Eventi – IT-FOR https://www.venetianwood.it Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese tecnologiche forestali Mon, 18 Jan 2021 14:47:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.4 https://www.venetianwood.it/wp-content/uploads/2020/08/cropped-logo-IT-for-32x32.png Eventi – IT-FOR https://www.venetianwood.it 32 32 5 aprile 2018 – presentazione della certificazione forestale di Gestione Forestale Sostenibile a Santo Stefano di Cadore BL https://www.venetianwood.it/2018/04/5-aprile-2018-presentazione-della-certificazione-forestale-di-gestione-forestale-sostenibile-a-santo-stefano-di-cadore-bl/ Fri, 06 Apr 2018 14:09:32 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=149 Leggi tutto…]]> Si è tenuto presso la Regola di Santo Stefano di Cadore BL un incontro sulla Gestione Forestale Sostenibile e sulla presentazione del Gruppo Foreste di Confagricoltura. Il Gruppo Costituendo IT-FOR è stato invitato all’incontro per presentare la sua attività di innovation brockering relativa alla proposta di una piattaforma integrata per lo sviluppo di imprese tecnologiche forestali.

]]>
16 marzo 2018 – evento conclusivo Progetto IT-FOR a Treviso https://www.venetianwood.it/2018/03/16-marzo-2018-evento-conclusivo-progetto-it-for-a-treviso/ Sat, 17 Mar 2018 15:15:25 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=159 Leggi tutto…]]>

Il 16 marzo 2018 si è tenuto a Treviso l’evento conclusivo del Progetto IT-FOR. L’evento è stato ospitato presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso-Belluno.

L’evento è stata l’occasione per avere un quadro sui risultati del Progetto e sulla presentazione del Gruppo Operativo Costituendo. Il programma dell’evento ha previsto l’introduzione al progetto (link) a cui sono seguiti diversi interventi tra cui “Stato dell’arte e prospettive sulla digitalizzazione delle imprese boschive in Veneto” (a cura dei partner del progetto  IT-FOR – link),  “Esempi di portali per la commercializzazione del legname” (a cura di ETIFOR, Spin-off dell’Università degli Studi di Padova – link),  “Cambiamenti nel mercato del legno” (a cura del comitato scientifico della Fondazione Giovanni Angelini Centro Studi sulla Montagna – link) e “Opportunità per la gestione delle foreste pubbliche” (a cura di Veneto Agricoltura – link).

L’evento è stato patrocinato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso-Belluno e da Confartigianato Veneto sedi di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza.

]]>
21 febbraio 2018 – incontro pubblico a Progetto Fuoco 2018 https://www.venetianwood.it/2018/02/21-febbraio-2018-incontro-pubblico-a-progetto-fuoco-2018/ Thu, 22 Feb 2018 09:06:48 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=200 Leggi tutto…]]> Il 21 febbraio 2018 si è tenuto presso l’Area workshop di Progetto Fuoco 2018  l’evento Progetti innovativi per dare valore al legno locale. Il Gruppo costituendo IT-FOR ha partecipato con una presentazione tenuta da Luca Canzan del Consorzio Imprese Forestali del Triveneto e da Stefano Grigolato dell’Università degli Studi di Padova. 

– locandina evento –

]]>
15 Dicembre 2017: Incontro pubblico a Belluno https://www.venetianwood.it/2017/12/15-dicembre-2017-incontro-pubblico-a-belluno/ Sat, 16 Dec 2017 09:29:00 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=225 Leggi tutto…]]>

Il 15 dicembre si è svolto presso la sede di Confartigianato Belluno un incontro con dibattito pubblico sulla presentazione del Progetto IT-FOR.  – scarica la locandina –

All’incontro hanno partecipato oltre una sessantina di portatori di interesse del settore foresta-legno, tra cui diverse imprese boschive, segherie, falegnamerie, proprietari forestali ed enti locali.

L’incontro si è rilevato un momento fondamentale per un primo confronto pubblico su come si vorrebbero impostare le linee di sviluppo di un sistema digitale a servizio delle imprese forestali, imprese di trasformazione e lavorazione e proprietari boschivi.

Si è quindi presentato il principio che sta alla base del progetto, ossia lo sviluppo della piattaforma digitale tramite il coinvolgimento partecipativo dei portatori di interesse della filiera foresta-legno regionale. 

L’obbiettivo è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo di  un sistema modulare e multi-misura di offerta e vendita di legname (specifici assortimenti e biomassa per scopi energetici) a cui associare anche strumenti utili alla gestione e sicurezza dei cantieri forestale.

Di seguito si rendono disponibili i contributi dell’incontro:

Introduzione e presentazione del Progetto IT-FOR

Luca Canzan (CIFORT) – presentazione –

Potenzialità e impostazione dei Focus-Group

Stefano Grigolato e Paola Gatto (Dip. TESAF – Università di Padova) – presentazione –

Potenzialità, certificazione e tracciabilità

Stefano Campeotto (AIEL) – presentazione –

Il Portale Legno Trentino

Adriano Zanotelli (Camera di Commercio I.A.A. di Trento) – presentazione –

]]>
11 Dicembre 2017: Incontro pubblico ad Asiago (VI) https://www.venetianwood.it/2017/12/11-dicembre-2017-incontro-pubblico-ad-asiago-vi/ Tue, 12 Dec 2017 09:26:07 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=222 Si è svolto presso la sede municipale del Comune di Asiago la presentazione del progetto IT-FOR ai locali enti ed imprese collegate alla filiera foresta-legno. L’evento ricadeva nell’ambito della presentazione della certificazione FSC dei boschi in gestione collettiva del Comune di Asiago.

]]>
15-17 Settembre 2017 – booster NORD-EST https://www.venetianwood.it/2017/09/15-17-settembre-2017-booster-nord-est/ Mon, 18 Sep 2017 08:16:31 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=210 Leggi tutto…]]> Il Gruppo Operativo costituendo IT-FOR si è prsentato alla Fiera BOSTER NORD EST, manifestazione all’aperto rivolta ai lavori forestali e  alla gestione e manutenzione del territorio montano che si è svolta in ​ Carnia, in località Laghetti di Timau e a Paluzza (UD) dal 15 al 17 settembre 2017.

Boster_presentazione
Boster

Il Gruppo Operativo costituendo IT-FOR ha presentato sabato 16 settembre il progetto al convegno “Informati e sicuri nei lavori boschivi” presso il Centro CeSFAM a Paluzza (UD). Lo sviluppo di una piattaforma digitale integrata potrebbe infatti portare ad una maggiore attenzione anche nei confronti della cantieristica delle utilizzazione forestale con l’implementazione di applicativi mobile adatti a supportare le imprese e le squadre di lavoro nella gestione sicura dei propri cantieri.  – scarica la presentazione – 

Il Gruppo Operativo costituendo IT-FOR è stato inoltre presente ospite per tutti i giorni della Fiera all’interno dello stand dell’Associazione Imprenditori Boschivi (AIBO) del Friuli Venezia e Giulia.

L’opportunità offerta da AIBO è stata di notevole importanza per il progetto e per il suo primo confronto in campo con le imprese boschive e tecnici forestali.

]]>