Attività – IT-FOR https://www.venetianwood.it Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese tecnologiche forestali Mon, 18 Jan 2021 14:47:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.4 https://www.venetianwood.it/wp-content/uploads/2020/08/cropped-logo-IT-for-32x32.png Attività – IT-FOR https://www.venetianwood.it 32 32 09 marzo 2018 – Terzo focus group a Gangaion di Ronco all’Adige (VR) https://www.venetianwood.it/2018/03/09-marzo-2018-terzo-focus-group-a-gangaion-di-ronco-alladige-vr/ Sat, 10 Mar 2018 08:59:40 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=192 Leggi tutto…]]> Ospiti del Consorzio di Bonifica Veronese, si è svolto presso il manufatto storico del Gangaion il terzo focus group coordinato dalla Prof.ssa Paola Gatto (Dipartimento TESAF, Università degli Studi di Padova) e che aveva l’obiettivo di coinvolgere i portatori di interesse della filiera che si rivolge alla pianura.

All’incontro hanno partecipato oltre una decina di portatori di interesse tra cui pioppicoltori e agricoltori con impianti policiclici per la produzione di pioppo e specie di pregio come noce e frassini, rappresentanti di attività di prima trasformazione del pioppo e di legname di pregio e rappresentanti dell’artigianato locale collegato alla lavorazione del legno di pregio.

L’incontro di quasi due ore ha evidenziato diversi punti di forza e punti deboli dell’attuale sistema foresta legno a livello di pianura con particolare attenzione all’area del basso veronese,  basso padovano e rodigino.

Competitività, capacità di fare rete, conoscenza della materia prima e ricerca di legname locale sono gli aspetti più sentiti dai locali portatori di interesse.

]]>
19 Gennaio 2018 – Secondo focus group a Pieve di Cadore https://www.venetianwood.it/2018/01/19-gennaio-2018-secondo-focus-group-a-pieve-di-cadore/ Sat, 20 Jan 2018 09:08:45 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=203 Leggi tutto…]]>

Il 19 gennaio, ospiti del Comune di Pieve di Cadore, si è svolto presso la sala Cosmo del Museo dell’Occhiale il secondo focus group coordinato dalla Prof.ssa Paola Gatto (Dipartimento TESAF, Università degli Studi di Padova)  – scarica la locandina –.

All’incontro hanno partecipato una quindicina di portatori di interesse tra cui titolari di imprese boschiveproprietari boschivi e rappresentanti di alcune Regole del Cadore e del Comelico.

L’incontro di quasi due ore ha evidenziato diversi punti di forza e punti deboli del’attuale sistema foresta legno a livello regionale con particolare attenzione all’area dell’alto bellunese.

Competitività, valorizzazione del legname locale e capacità di fare rete sono gli aspetti più sentiti dalle imprese, aspetti evidenziati anche durante il primo focus group a Vicenza.

Successivamente al focus group, si è tenuto un convegno pubblico di presentazione del progetto.

Di seguito si rendono disponibili i contributi dell’incontro pubblico:

Introduzione e presentazione del Progetto IT-FOR

Luca Canzan (CIFORT) – presentazione –

Potenzialità e impostazione dei Focus-Group

Stefano Grigolato e Paola Gatto (Dip. TESAF – Università di Padova) – presentazione –

Potenzialità, certificazione e tracciabilità

Stefano Campeotto (AIEL)– presentazione –

]]>
7 Dicembre 2017: Primo Focus-Group presso la sede di Confartigianato Vicenza https://www.venetianwood.it/2017/12/7-dicembre-2017-primo-focus-group-presso-la-sede-di-confartigianato-vicenza/ Sat, 09 Dec 2017 09:24:17 +0000 https://www.venetianwood.it/?p=216 Leggi tutto…]]> Il 7 dicembre si è svolto presso la sede di Confartigianato Vicenza, il primo focus-group, evento coordinato dalla Prof.ssa Paola Gatto (UNIPD).

All’incontro hanno partecipato una decina di portatori di interesse tra cui titolari di imprese boschive, imprese di prima e seconda lavorazione (segherie e falegnamerie) e proprietari boschivi.

L’incontro di quasi due ore ha evidenziato diversi punti di forza e punti deboli del’attuale sistema foresta legno a livello regionale con particolare attenzione all’area vicentina.

Competitività, valorizzazione del legname locale e capacità di fare rete sono gli aspetti più sentiti dalle imprese.

]]>