Il mercato europeo del segato di conifera sta attraversando una fase di profonda trasformazione, influenzata da dinamiche complesse e spesso contrastanti approfondisci
Il Veneto ha avviato una sperimentazione per testare nuove azioni difensive per contenere i danni e preservare il patrimonio forestale e la filiera del legno approfondisci
Con DGR n. 1504 del 16/12/2024, pubblicata nel BURV n.6 del 14/01/2025, è stato adottato il Bando per la concessione di contributi per interventi di rimboschimento e rinfoltimento delle aree forestali danneggiate da fattori abiotici e biotici, a favore di proprietari o conduttori di aree boscate, pubblici e privati. Maggiori informazioni
La Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto organizza il secondo incontro open day presso l'azienda ITLAS S.r.l., dedicato ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno. TERMINE PER L'ISCRIZIONE: LUNEDI' 9 GIUGNO.
Il CREA e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali invitano al webinar: “Digitalizzazione nel settore forestale” dove si parlerà di tecnologie geomatiche, ICT e intelligenza artificiale già applicate alla pianificazione, certificazione e tracciabilità forestale, con esempi concreti e momenti interattivi per raccogliere idee e bisogni del settore.
Il webinar è pensato per: proprietari forestali, imprese, tecnici, funzionari pubblici e trasformatori del legno.
Il Festival Cansiglio InVita torna per la sua terza edizione, per quattro giornate, ancora una volta nella suggestiva cornice della Foresta del Cansiglio.
Il Festival nasce per creare un ponte tra scienza e società, tra diversi settori e ambiti di ricerca, e quest’anno amplia ulteriormente il proprio orizzonte, affrontando il tema della salute planetaria.
Tutte le attività sono gratuite, con iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite (è necessario iscriversi singolarmente a ogni attività, seguendo il link che si trova nella relativa pagina del sito www.cansiglioinvita.it).
Il 4, 5 e 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAExpo esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici per rilanciare la bioeconomia del legno e la gestione attiva dei boschi.
Ad anni alterni, l’Appennino tosco-emiliano sarà il luogo d’incontro tra gli operatori del comparto forestale e le principali case produttrici - nazionali ed estere - delle più moderne tecnologie per il taglio, l’esbosco e la lavorazione del legname.
Se desideri conoscere gli ultimi dati sulle aste pubblicate su Portale Legno Veneto e i prezzi di vendita dei relativi lotti scarica il file qui sotto riportato.
È una piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno creata per incrementare la commercializzazione del legno all’interno della Regione del Veneto da parte degli enti pubblici, imprese private, Regole e le imprese forestali italiane ed estere, favorendo l’incontro fra la domanda e l’offerta in un’unica piattaforma web, accessibile gratuitamente in modalità sicura ed affidabile.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, Vi ricordiamo che i Vostri dati sono trattati nel pieno rispetto della Legge sulla Privacy. Per non ricevere più la newsletter, comunicalo all'indirizzo portalelegnoveneto@tb.camcom.it