Portale Legno Veneto
Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese Tecnologiche FORestali
Di seguito la newsletter n. 40 di dicembre 2024,
buona lettura!
Vai al sito
Notizie
AGGIORNAMENTI EUDR: DISPONIBILE NUOVA DOCUMENTAZIONE

Nelle ultime settimane si sono verificati numerosi aggiornamenti sul fronte EUDR. Di seguito alcuni chiarimenti fondamentali per reperire il materiale documentale approfondisci

A cura di: RivistaSherwood.it
REPORT BIOECONOMIA DELLE FORESTE 2024

Focus dedicato alla situazione del patrimonio forestale in Italia: criticità e proposte per la conservazione, rigenerazione e ricostruzione delle foreste approfondisci

A cura di: Legambiente.it
MANIFESTO DELLA RETE DONNE FORESTE

In occasione dell’evento Foreste, Donne e Società, le proposte della neocostituita Rete nel Manifesto della Rete Donne Foreste per la valorizzazione del ruolo femminile nel settore forestale approfondisci

A cura di: energiadallegno.it
RA.dì.CE LA NUOVA FILIERA FORESTALE LOCALE

Grazie al finanziamento della Regione del Veneto di cui al C.S.R. Misura SRG07 - Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali – Filiere Forestali, il 28 ottobre 2024 si è costituito ufficialmente il gruppo di cooperazione RA∙dì∙CE.
L’obiettivo del GC è raggiungere e siglare un “contratto di filiera forestale locale di tipo verticale” operativo e concreto per rilanciare l’economia del bosco.
Il progetto nasce dalla concreta volontà imprenditoriale della Gava Imballaggi s.r.l, azienda Benefit e capofila del progetto, che vuole rafforzare il suo impatto positivo, in termini economici ed ambientali.
L’area territoriale coinvolta è la zona del Cansiglio e dell’Alpagoi partners sono proprietari e gestori forestali (Veneto Agricoltura e Comune di Alpago), imprese di prima e seconda utilizzazione forestale (Vania Zoppè e Ecodolomiti s.r.l), di trasformazione e valorizzazione del legno (Gava Imballaggi s.r.l), enti di ricerca e formativi accreditati (UNIPD TESAF, Confagricoltura Belluno).
Le parole d’ordine del progetto RA∙dì∙CE sono sostenibilità, inclusività e strutturazione.
Il progetto RA∙dì∙CE si inserisce in un processo di produzione già virtuoso per migliorarlo e renderlo ancora meno impattante. La leva consiste nel promuovere una filiera forestale cortissima che vada a ridurre in maniera considerevole i trasporti della materia prima, segmento che attualmente mostra i più ampi margini di miglioramento, in quanto modificabile in breve tempo e con risultati immediati.
Bandi
REGIONE VENETO: BANDI CSR 2023-2027

SRH05 - azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale ed i territori rurali
Scadenza: 18/12/2024

SRH04 - azioni di informazione
Scadenza: 18/12/2024


SRH03 - formazione degli imprenditori agricoli e degli addetti del settore rurale | formazione non a catalogo
Scadenza: 18/12/2024


SRH03 - formazione degli imprenditori agricoli e degli addetti del settore rurale | formazione a catalogo
Scadenza: 18/12/2024


Sviluppo Rurale Veneto /Bandi e Finanziamenti
Bacheca Imprese
Accedendo al portale legno veneto, puoi pubblicare gratuitamente annunci riguardanti la compravendita di prodotti riguardanti il settore legno.

Accedi alla tua area riservata e pubblica un annuncio.
Aste Online
Sei un ente pubblico o una regola e vuoi usufruire del servizio di pubblicazione delle aste?

Accedi alla tua area riservata e pubblica un'asta.
Se desideri conoscere i dati sulle aste pubblicate su Portale Legno Veneto e i prezzi di vendita dei relativi lotti scarica i file qui sotto riportati.
Scarica .pdf Rilevazione prezzi 1° semestre 2024
Scarica .pdf dei risultati 2023
Scarica .pdf dei risultati 2022
Scarica .pdf dei risultati 2021
Condividi Condividi
Tweet Tweet
IL PORTALE LEGNO VENETO

È una piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno creata per incrementare la commercializzazione del legno all’interno della Regione del Veneto da parte degli enti pubblici, imprese private, Regole e le imprese forestali italiane ed estere, favorendo l’incontro fra la domanda e l’offerta in un’unica piattaforma web, accessibile gratuitamente in modalità sicura ed affidabile.

vai al sito del portale >
       CONTATTACI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, Vi ricordiamo che i Vostri dati sono trattati nel pieno rispetto della Legge sulla Privacy. Per non ricevere più la newsletter, comunicalo all'indirizzo portalelegnoveneto@tb.camcom.it