Portale Legno Veneto
Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese Tecnologiche FORestali
Di seguito la newsletter n. 38 di ottobre 2024,
buona lettura!
Vai al sito
Notizie
RELAZIONE CONCLUSIVA DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DELLE AREE COLPITE DALLA TEMPESTA VAIA

Sono giunte a conclusione le attività di monitoraggio delle aree colpite dalla tempesta Vaia finanziate con le risorse del Fondo per le Foreste italiane. Le attività sono state condotte dal Comitato tecnico scientifico monitoraggio aree post tempesta VAIA, sotto il Coordinamento della Direzione generale dell'economia montana e delle foreste del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Il Progetto ha coinvolto rappresentanti del mondo scientifico e delle istituzioni dei territori colpiti dalla tempesta approfondisci

Scarica qui la Relazione 

Fonte: Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
 
AL CONGRESSO SISEF I NUOVI DATI SUL BOSTRICO: UN DANNO SIMILE A VAIA, MA NEL 2024 C'È STATO UN NETTO CALO DELL'INFESTAZIONE

Durante i lavori del XIV Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, tenutosi a Padova dal 9 al 12 settembre, è stata organizzata una Tavola rotonda dedicata all’epidemia di bostrico, il coleottero scolitide che, come ampiamente previsto, si è diffuso in modo esteso a seguito della tempesta Vaia.

Tra gli altri temi, in anteprima è stata mostrata la comparazione delle superfici colpite dalla tempesta di vento di fine 2018 e di quelle attaccate ad oggi dal coleottero scolitide approfondisci

A cura di Luigi Torreggiani: Rivista Sherwood
 
L’EUDR SLITTA DI UN ANNO. ORA GLI OPERATORI SI PREPARINO CON SERENITÀ

La Commissione europea ha proposto formalmente di posticipare di 12 mesi l’applicazione dell’EUDR alla luce delle richieste sempre più pressanti di posticipare l’attuazione del Regolamento, sollevate persino durante la settimana di Assemblea generale delle Nazioni Unite.

L’ultima parola al Consiglio e al Parlamento europei. A soli tre mesi dall’applicazione del contestatissimo Regolamento (EU) 2023/1115 “Deforestazione zero”, la Commissione europea ha finalmente proposto di posticipare di un anno esatto la sua attuazione approfondisci

A cura di: Fatteo Favero energiadallegno.it
 
SI RAFFORZANO LE GARANZIE DI QUALITÀ PER PELLET, LEGNA E CIPPATO

Ottime notizie sul fronte degli Organismi di certificazione della qualità dei biocombustibili legnosi in Italia: il recente ingresso di un nuovo attore, Agribiomass Srl, e la rinnovata esperienza di Enama Servizi Srl, garantiranno l’applicabilità delle norme nazionali e regionali sulla qualità di pellet, cippato, legna da ardere e bricchette approfondisci 

A cura di: energiadallegno.it
 
DOVE VAIA HA DISTRUTTO L’UNIVERSITÀ DI PADOVA RICOSTRUISCE

Il Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova è il progetto di ricostruzione della superficie forestale in un’area di circa 8 ettari che prevede la messa a dimora di circa 16.000 piantine di conifere e latifoglie alle pendici del Monte Zebio in Comune di Asiago.
L’avvio ufficiale al progetto si è svolto il 13 settembre con con la messa a dimora delle prime piantine di conifere e latifoglie.

La cerimonia, si è aperta con gli interventi di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova, Vincenzo d’Agostino, direttore del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali, Raffaele Cavalli, docente del Dipartimento Territorio e sistemi agroforestali, Roberto Rigoni Stern, sindaco del Comune di Asiago, Nicola Dell’Acqua, direttore Veneto Agricoltura approfondisci 

Fonte: 800anniunipd.it/
Prossimi Eventi
LEGNO A KM ZERO: LO SVILUPPO DEL PORTALE LEGNO VENETO | 26 OTTOBRE 2024 | ORE 15.30-17.00 | LONGARONE (BL)

In concomitanza della manifestazione "Arredamont 2024" la Camera di Commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto, EBAV e Veneto Agricoltura organizza un incontro per la promozione del Portale Legno Veneto, dedicato agli operatori della filiera bosco-legno.

L'incontro avrà lo scopo sia di far conoscere le funzionalità della piattaforma digitale, in particolare ai soggetti che ancora non usufruiscono dei suoi servizi, e sia di promuoverne l'utilizzo a tutti coloro che operano all'interno della filiera bosco-legno maggiori informazioni

Scarica qui il programma
FILIERE BOSCO-LEGNO: SFIDE E SOLUZIONI INNOVATIVE
02 OTTOBRE | 16 OTTOBRE | 13 NOVEMBRE | 27 NOVEMBRE | ORE 18.00 - PARTECIPAZIONE 
ON-LINE
 

Questo ciclo di seminari è organizzato in collaborazione tra l'Osservatorio Economico Sociale di Treviso e Belluno, la Provincia di Belluno e il Dipartimento TESAF dell'Università di Padova.

Alla luce di un’analisi sui fabbisogni delle aziende di prima trasformazione del legno finanziata dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, i seminari forniranno indicazioni utili per orientare investimenti aziendali mirati ad aumentare la capacità di servizio delle filiere bosco-legno nel territorio della provincia di Belluno.

Per maggiori informazioni clicca qui

L’ECONOMIA DELLA FILIERA DEL LEGNO TRA SOSTENIBILITÀ E CRESCITA DEL VALORE | 25 OTTOBRE 2024 | ORE 17.00 -19.00 | TREVISO
 

In occasione della Settimana per l'Energia e la Sostenibilità 2024 Confartigianato Imprese Marca Trevigiana promuove un incontro dedicato all'universo del legno, per comprenderne i meccanismi della filiera, ma soprattutto le potenzialità di sviluppo. Una sfida che sta coinvolgendo le imprese come anche centri studi, Camere di Commercio e Ministero.
Attorno alla filiera del legno si gioca una parte significativa della sostenibilità ambientale, con ricadute anche per quanto riguarda la capacità del settore di generare valore.
Uno sguardo d’insieme per orientare le imprese dell’artigianato in un settore dove si aprono interessanti prospettive di innovazione.

Scarica il programma

LE FERITE APERTE DELLE FORESTE. MOSTRA FOTOGRAFICA A PALAZZO DEL BO - PADOVA
 

Proprio all’epidemia del bostrico è dedicata l'esposizione del progetto fotografico dal fotoreporter ambientalista Michele Lapini che viene inaugurata martedì 15 ottobre all'interno del Cortile antico di Palazzo del Bo, nel corso del Donor event Eco-emozioni.

Gli scatti raccontano i gravi effetti causati dal parassita che sta colpendo con effetti devastanti numerose aree boschive del Veneto. 

Per maggiori informazioni clicca qui
Bandi
REGIONE VENETO: INVESTIMENTI PER INCREMENTARE E MIGLIORARE LE FUNZIONI AMBIENTALI E SOCIALI DEL BOSCO E I SERVIZI ECOSISTEMICI

SRD11 - investimenti non produttivi forestali
 
L’intervento è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di tutela ambientale, conservazione della biodiversità, degli habitat e dei paesaggi tradizionali forestali, nonché di valorizzare le funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste.
L’azione SRD11.1 “Tutela dell’ambiente, adattamento al cambiamento climatico e conservazione del paesaggio” sostiene gli investimenti volti a incrementare e migliorare le funzioni ambientali e sociali del bosco e la fornitura in particolare di servizi ecosistemici di regolazione.

Scadenza: 13/11/2024

Sviluppo Rurale Veneto /Bandi e Finanziamenti
REGIONE VENETO: AZIONI DIMOSTRATIVE PER IL SETTORE AGRICOLO, FORESTALE ED I TERRITORI RURALI

SRH05 - azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale ed i territori rurali

L’intervento è finalizzato a sostenere progetti di azioni dimostrative in grado di favorire il rafforzamento e lo scambio di conoscenze a favore degli addetti dei settori agricolo e forestale mediante la verifica diretta, in presenza, delle opportunità offerte dalle innovazioni e dai risultati della ricerca. Le azioni dimostrative comprendono attività dimostrative e attività di accompagnamento ad esse collegate e consistono nella realizzazione, ad esempio, di prove in campo e operative, attività di collaudo, esercitazioni finalizzate alla divulgazione di innovazioni tecnologiche, tecniche di processo, di prodotto, organizzative, ecc., inerenti al settore agricolo e forestale.

Scadenza: 03/12/2024

Sviluppo Rurale Veneto /Bandi e Finanziamenti
Bacheca Imprese
Accedendo al portale legno veneto, puoi pubblicare gratuitamente annunci riguardanti la compravendita di prodotti riguardanti il settore legno.

Accedi alla tua area riservata e pubblica un annuncio.
Aste Online
Sei un ente pubblico o una regola e vuoi usufruire del servizio di pubblicazione delle aste?

Accedi alla tua area riservata e pubblica un'asta.
Se desideri conoscere i dati sulle aste pubblicate su Portale Legno Veneto e i prezzi di vendita dei relativi lotti scarica i file qui sotto riportati.
Scarica .pdf Rilevazione prezzi 1° semestre 2024
Scarica .pdf dei risultati 2023
Scarica .pdf dei risultati 2022
Scarica .pdf dei risultati 2021
Condividi Condividi
Tweet Tweet
IL PORTALE LEGNO VENETO

È una piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno creata per incrementare la commercializzazione del legno all’interno della Regione del Veneto da parte degli enti pubblici, imprese private, Regole e le imprese forestali italiane ed estere, favorendo l’incontro fra la domanda e l’offerta in un’unica piattaforma web, accessibile gratuitamente in modalità sicura ed affidabile.

vai al sito del portale >
       CONTATTACI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, Vi ricordiamo che i Vostri dati sono trattati nel pieno rispetto della Legge sulla Privacy. Per non ricevere più la newsletter, comunicalo all'indirizzo portalelegnoveneto@tb.camcom.it