Portale Legno Veneto
Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese Tecnologiche FORestali
Di seguito la newsletter n. 37 di settembre 2024,
buona lettura!
Vai al sito
Notizie
FONDO PER LE FORESTE ITALIANE: REALIZZAZIONE DI UN PIANO DI ATTIVITÀ PER LA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO FORESTALE NAZIONALE - SINFOR

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 27 agosto 2024 il decreto 19 giugno 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che disciplina l’utilizzo delle risorse del Fondo per le foreste italiane, annualità 2024-2026, per la realizzazione di un Piano di attività per la gestione del Sistema informativo forestale nazionale – SINFor.

Il decreto prevede che le risorse del fondo per le foreste italiane stanziate per gli anni 2024, 2025 e 2026, nei limiti della somma complessiva di euro 1.500.000,00 sono destinate a finanziare un accordo di cooperazione di durata triennale, dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2026, riguardante la realizzazione di un «Piano di attività per la gestione del sistema informativo forestale nazionale» connesso all'attuazione delle disposizioni dell'articolo 15 del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 in materia di coordinamento, armonizzazione e digitalizzazione delle informazioni statistiche e cartografiche inerenti al patrimonio forestale.

Clicca qui per visualizzare il decreto
 
CORSO DI FORMAZIONE PER CAPO VIVAIO FORESTALE

Il corso di formazione per capo vivaio forestale mira a fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per gestire efficacemente un vivaio. Questo include la produzione e la cura di piante forestali, la gestione sostenibile delle risorse naturali e il rispetto delle normative ambientali. La finalità principale è formare professionisti capaci di contribuire alla conservazione e al ripristino degli ecosistemi forestali, nonché alla produzione di piante di qualità per progetti di riforestazione, arboricoltura e paesaggistica.

Il corso sarà attivato con un numero minimo di 10 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è di 20 corsisti.
Scadenza delle iscrizioni: 25 settembre 2024

Per maggiori informazioni clicca qui
 
FORMAZIONE FORESTALE PER LA MONTAGNA: CORSO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS)

L’Istituto Agrario di Feltre (BL) sta attivando un corso professionalizzante orientato alla formazione di tecnici specializzati nella gestione delle utilizzazioni forestali in aree montane con l'obiettivo di formare tecnici pronti per un immediato inserimento nel mondo del lavoro.

Scadenze:
Pre-iscrizioni on line dal 1 settembre 2024
Conferma entro il 30 settembre 2024
Inizio del corso entro ottobre 2024

Clicca qui per maggiori informazioni Fonti: rivistasherwood.it | cifort.it
 
DM SOSTENIBILITA': SEMPLIFICAZIONI E TUTELA PER LE PICCOLE IMPRESE FORESTALI A VANTAGGIO DI TUTTA L’ECONOMIA DEL LEGNO

Lunedì 26 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto DM Sostenibilità, che istituisce il Sistema Nazionale di Certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e dei carburanti da carbonio riciclato.

Il decreto stabilisce che, per quanto riguarda la raccolta di biomasse forestali, è richiesta una dichiarazione, altresì una vera e propria certificazione, che attesti il rispetto dei criteri di sostenibilità, così come introdotto dalla REDII (Renewable Energies Directive) per grandi impianti a biomassa approfondisci

A cura di: energiadallegno.it
 
LE FORESTE DEL MONDO NEL NUOVO RAPPORTO FAO

Lo scorso luglio a Roma, nel corso della ventisettesima edizione del COFO – Committee on Forestry, organizzata dalla FAO è stato presentato uno dei principali report internazionali che descrivono lo stato delle foreste mondiali, intitolato: “The State of the World’s Forests 2024: Forest-sector innovations towards a more sustainable future”.

Nel 2020 le foreste coprivano circa 4,1 miliardi di ettari, pari al 31% della superficie terrestre mondiale. Più della metà delle foreste del mondo (54%) è collocata in cinque paesi: Federazione Russa, Brasile, Canada, Stati Uniti d’America e Cina approfondisci

A cura di Annalisa Paniz: energiadallegno.it
 
Prossimi Eventi
CANSIGLIO InVita 2024 | 26-29 settembre | Pian del Cansiglio - Spert (BL)

La Foresta del Cansiglio, ai piedi delle Prealpi Bellunesi, è la meravigliosa cornice di "Cansiglio inVita", festival alla sua prima edizione in programma a Pian del Cansiglio e Spert, in Alpago, dal 26 al 29 settembre, organizzato dal Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali dell'Università di Padova e da Società Selvatica, con la collaborazione dei dipartimenti Unipd DPG, DSB, DAFNAE e l’Associazione Universitaria Studenti Forestali (AUSF).

Tre giorni di eventi fra gli alberi e Spert, in Alpago, tra scienza ed esperienza, benessere e salute, gioco e arte, passeggiate, spiritualità, saperi e tradizioni, con attività creative e multidisciplinari guidate da esperti locali e non. Un festival dedicato al tema della salute globale, concetto che riconosce la profonda interconnessione tra benessere umano, benessere animale e qualità (o benessere) dell'ambiente.

Per maggiori informazioni clicca qui

 
FILIERE BOSCO-LEGNO: SFIDE E SOLUZIONI INNOVATIVE
02 OTTOBRE | 16 OTTOBRE | 13 NOVEMBRE | 27 NOVEMBRE | ORE 16.30 - BELLUNO


Questo ciclo di seminari è organizzato in collaborazione tra l'Osservatorio Economico Sociale di Treviso e Belluno, la Provincia di Belluno e il Dipartimento TESAF dell'Università di Padova.

Alla luce di un’analisi sui fabbisogni delle aziende di prima trasformazione del legno finanziata dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, i seminari forniranno indicazioni utili per orientare investimenti aziendali mirati ad aumentare la capacità di servizio delle filiere bosco-legno nel territorio della provincia di Belluno.

Gli investimenti sono incentivati da un bando finalizzato alla concessione di contributi per l’innovazione tecnologica della filiera di lavorazione del legno, in modo da sostenere le attività di impresa del settore e rafforzare il comparto, visto il suo ruolo fondamentale non solo in termini economici, ma anche ambientali e sociali.

Per maggiori informazioni clicca qui

Bandi
REGIONE VENETO: INVESTIMENTI PER INCREMENTARE E MIGLIORARE LE FUNZIONI AMBIENTALI E SOCIALI DEL BOSCO E I SERVIZI ECOSISTEMICI

SRD11 - investimenti non produttivi forestali
L’intervento è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di tutela ambientale, conservazione della biodiversità, degli habitat e dei paesaggi tradizionali forestali, nonché di valorizzare le funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste.
L’azione SRD11.1 “Tutela dell’ambiente, adattamento al cambiamento climatico e conservazione del paesaggio” sostiene gli investimenti volti a incrementare e migliorare le funzioni ambientali e sociali del bosco e la fornitura in particolare di servizi ecosistemici di regolazione.

Scadenza: 13/11/2024

Sviluppo Rurale Veneto /Bandi e Finanziamenti
REGIONE VENETO: BANDO STUFE 2024

Con deliberazione della Giunta Regionale del 10.06.2024 n. 639, pubblicata sul BUR n. 78 del 14.06.2024, è stato approvato un bando per incentivare i cittadini veneti a contribuire all’ammodernamento tecnologico dei generatori di calore attraverso la sostituzione degli impianti termici a biomassa o gasolio con nuovi impianti a biomassa o pompe di calore su tutto il territorio regionale. 

Le manifestazioni d’interesse dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica Re-start fino alle ore 12:00 del 13 settembre 2024.

Per maggiori informazioni sul bando clicca qui

Regione del Veneto
Bacheca Imprese
Accedendo al portale legno veneto, puoi pubblicare gratuitamente annunci riguardanti la compravendita di prodotti riguardanti il settore legno.

Accedi alla tua area riservata e pubblica un annuncio.
Aste Online
Sei un ente pubblico o una regola e vuoi usufruire del servizio di pubblicazione delle aste?

Accedi alla tua area riservata e pubblica un'asta.
Se desideri conoscere i dati sulle aste pubblicate su Portale Legno Veneto e i prezzi di vendita dei relativi lotti scarica i file qui sotto riportati.
Scarica .pdf Rilevazione prezzi 1° semestre 2024
Scarica .pdf dei risultati 2023
Scarica .pdf dei risultati 2022
Scarica .pdf dei risultati 2021
Condividi Condividi
Tweet Tweet
IL PORTALE LEGNO VENETO

È una piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno creata per incrementare la commercializzazione del legno all’interno della Regione del Veneto da parte degli enti pubblici, imprese private, Regole e le imprese forestali italiane ed estere, favorendo l’incontro fra la domanda e l’offerta in un’unica piattaforma web, accessibile gratuitamente in modalità sicura ed affidabile.

vai al sito del portale >
       CONTATTACI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, Vi ricordiamo che i Vostri dati sono trattati nel pieno rispetto della Legge sulla Privacy. Per non ricevere più la newsletter, comunicalo all'indirizzo portalelegnoveneto@tb.camcom.it