Portale Legno Veneto
Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese Tecnologiche FORestali
Di seguito la newsletter n. 36 di agosto 2024,
buona lettura!
Vai al sito
Notizie
REGIONE DEL VENETO: NUOVA MODULISTICA DI AUTORIZZAZIONE AI TAGLI

Con DDR n. 25 del 15 luglio 2024 è stata aggiornata la modulistica per il rilascio delle autorizzazioni ai tagli boschivi e del patentino di idoneità tecnica per l'iscrizione all'Albo regionale delle Imprese forestali.

Per accedere alla pagina della modulistica clicca qui
 
NUOVE MISURE FITOSANITARIE PER IL CONTENIMENTO DEL BOSTRICO

Data la continua diffusione dello scolitide Ips typographus sia sull’arco alpino che sulla catena appenninica è stata emessa un’ordinanza del 12 giugno 2024 che definisce le misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto del bostrico e per contenere le popolazioni dell’organismo ormai nocivo su vaste aree del territorio nazionale. È prevista un’attività di coordinamento tra i Servizi fitosanitari regionali e le strutture regionali/provinciali di competenza per indagini periodiche sui livelli di presenza dello scolitide approfondisci

A cura di RivistaSherwood.it
 
INCENDI BOSCHIVI IN ITALIA NEL 2023: SUPERFICI PERCORSE DA INCENDI IN CALO AL NORD E AL CENTRO 
 
Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1.073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali.
Il 63% era rappresentato da latifoglie sempreverdi quali leccete e macchia mediterranea; il 17% di boschi a conifere e il 15% di boschi di latifoglie decidue in prevalenza boschi misti a querce approfondisci

Fonte: isprambiente.gov.it
 
ISO 17225-5: LA LEGNA MOLTO SECCA NON È CLASSIFICABILE. AIEL INVIA A ISO UNA PROPOSTA DI MODIFICA

Secondo la norma ISO 17225-5 la legna sotto il 10% di contenuto idrico non può mai essere classificata; ciò però crea dei problemi ad alcuni operatori di mercato. Per questo AIEL ha inoltrato una proposta formale alla ISO di abbassare il limite inferiore dal 10 all’8% mediante un emendamento o revisione minore della norma approfondisci

A cura di Matteo Favero: energiadallegno.it
 
NASCE IL "CONSORZIO DELLE ALTE VALLI VICENTINE - LESSINIA ORIENTALE" CHE ABBRACCIA IL PATRIMONIO BOSCHIVO DELLE PROVINCE DI VICENZA E VERONA
 
Si tratta di un ente che gestirà in partenza 2.500 ettari di bosco, destinati ad aumentare. Metterà dunque a gestione imprenditoriale le risorse agro silvo pastorali e una serie di filiere per quanto riguarda le varie attività come la paleria e la carbonella. Il Consorzio potrà inoltre certificare la gestione forestale sostenibile e, in sinergia con le politiche territoriali in atto nel territorio delle Piccole Dolomiti, agire sulla protezione dal dissesto idrogeologico (per i tagli in alvei demaniali montani e pulizia margini stradali da vegetazione pericolosa), sulle energie rinnovabili e sulla gestione del patrimonio infrastrutturale (manutenzione viabilità agro-silvo-pastorale e gestione malghe) approfondisci

Fonte: Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti
 
Bandi
REGIONE VENETO: INVESTIMENTI PER INCREMENTARE E MIGLIORARE LE FUNZIONI AMBIENTALI E SOCIALI DEL BOSCO E I SERVIZI ECOSISTEMICI

SRD11 - investimenti non produttivi forestali
L’intervento è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di tutela ambientale, conservazione della biodiversità, degli habitat e dei paesaggi tradizionali forestali, nonché di valorizzare le funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste.
L’azione SRD11.1 “Tutela dell’ambiente, adattamento al cambiamento climatico e conservazione del paesaggio” sostiene gli investimenti volti a incrementare e migliorare le funzioni ambientali e sociali del bosco e la fornitura in particolare di servizi ecosistemici di regolazione.

Scadenza: 13/11/2024

Sviluppo Rurale Veneto /Bandi e Finanziamenti
REGIONE VENETO: BANDO STUFE 2024

13 settembre 2024.alle ore 12:00 del fino Le manifestazioni d’interesse dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica Re-start a partire dalle ore 10:00 del 25 giugno 2024

su tutto il territorio regionale. con nuovi impianti a biomassa o pompe di calore degli impianti termici a biomassa o gasolio sostituzione per incentivare i cittadini veneti a contribuire all’ammodernamento tecnologico dei generatori di calore attraverso la bando Con deliberazione della Giunta Regionale del 10.06.2024 n. 639, pubblicata sul BUR n. 78 del 14.06.2024, è stato approvato un

Per maggiori informazioni sul bando clicca qui

Regione del Veneto
Bacheca Imprese
Accedendo al portale legno veneto, puoi pubblicare gratuitamente annunci riguardanti la compravendita di prodotti riguardanti il settore legno.

Accedi alla tua area riservata e pubblica un annuncio.
Aste Online
Sei un ente pubblico o una regola e vuoi usufruire del servizio di pubblicazione delle aste?

Accedi alla tua area riservata e pubblica un'asta.
Se desideri conoscere i dati sulle aste pubblicate su Portale Legno Veneto e i prezzi di vendita dei relativi lotti scarica i file qui sotto riportati.
Scarica .pdf Rilevazione prezzi 1° semestre 2024
Scarica .pdf dei risultati 2023
Scarica .pdf dei risultati 2022
Scarica .pdf dei risultati 2021
Condividi Condividi
Tweet Tweet
IL PORTALE LEGNO VENETO

È una piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno creata per incrementare la commercializzazione del legno all’interno della Regione del Veneto da parte degli enti pubblici, imprese private, Regole e le imprese forestali italiane ed estere, favorendo l’incontro fra la domanda e l’offerta in un’unica piattaforma web, accessibile gratuitamente in modalità sicura ed affidabile.

vai al sito del portale >
       CONTATTACI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, Vi ricordiamo che i Vostri dati sono trattati nel pieno rispetto della Legge sulla Privacy. Per non ricevere più la newsletter, comunicalo all'indirizzo portalelegnoveneto@tb.camcom.it