Portale Legno Veneto
Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese Tecnologiche FORestali
Di seguito la newsletter n. 35 di luglio 2024,
buona lettura!
Vai al sito
Notizie
TAVOLE SINOTTICHE DEGLI OBBLIGHI DI OPERATORI E COMMERCIANTI EUDR

A meno di sei mesi dall’attuazione del regolamento sui prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale, la conoscenza degli obblighi introdotti da questa norma diventa urgente per “operatori” e “commercianti” EUDR.
Tra questi, rientrano anche le imprese boschive e le altre aziende che producono, vendono, trasformano o esportano legno e derivati. A loro si rivolge questo breve contributo che riassume, in 11 tavole sinottiche, i principali adempimenti tecnico-amministrativi introdotti dall’EUDR approfondisci

REGOLAMENTO (UE) 2023/1115


A cura di Angelo Mariano, Chiara Cassandro, Simonetta Della Rosa, Giuseppe Fragnelli
Fonte: rivistasherwood.it
 
CALORE A PREZZI ACCESSIBILI: PELLET, LEGNA DA ARDERE E CIPPATO, ALTERNATIVE SEMPRE PIÙ CONVENIENTI RISPETTO ALLE FONTI FOSSILI

Il prezzo dei biocombustibili è tornato ai livelli precedenti alla crisi energetica confermando come le biomasse legnose siano una fonte di energia rinnovabile più conveniente per il riscaldamento domestico rispetto al gas naturale e al gasolio. Lo confermano le rilevazioni dei prezzi ad aprile di AIEL presso rivenditori e GdO approfondisci

A cura di energiadallegno.it
 
MISURE FITOSANITARIE D’EMERGENZA PER IL CONTRASTO DI IPS TYPOGRAPHUS ATTE A CONTENERE LA SUA DIFFUSIONE NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA.
 
La presente ordinanza n.8 emanata dal Dipartimento della Politica Agricola Comune e dello Sviluppo Rurale definisce le misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto di Ips typographus volte a contenere le popolazioni dell’organismo nocivo specificato nel territorio
della Repubblica italiana.

Testo Ordinanza n° 8

Fonte: Servizio Fitosanitario Nazionale
 
DRONI E CAMERE MULTISPETTRALI NEL MONITORAGGIO DELLA SALUTE FORESTALE (FHM)

Gestori forestali, pubblici e privati, si trovano sempre più spesso a dover affrontare l'impatto di disturbi biotici ed abiotici sui propri soprassuoli. Per questo diventa importante implementare sistemi di Monitoraggio della Salute Forestale che identifichino prontamente eventuali problematiche, permettendo interventi tempestivi di mitigazione approfondisci

A cura di: Francesca Giannetti, Yamuna Giambastiani, Lorenzo Massai, Patrizia Rossi, Solaria Anzillotti, Livia Passarino, Giuliano Secchi, Davide Travaglini, Gherardo Chirici 

Fonte: rivistasherwood.it
 
Bandi
MASAF: BANDO DI SELEZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER ATTIVITÀ DI RACCOLTA DI LEGNAME DEPOSITATO NATURALMENTE 
 
Il 19 giugno 2024, con decreto n. 273723, è stato approvato e pubblicato il Bando di Selezione di progetti relativi alla attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname avulso e depositato naturalmente nell'alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare di cui al decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 10 marzo 2023, come modificato dal decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 217306 del 15 maggio 2024.
In data 27 giugno 2024 è stata emanata una "Errata Corrige" al Bando, di seguito specificata.

Clicca qui per visualizzare il bando 

Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
REGIONE VENETO: AVVIATA L’APPROVAZIONE DI UN BANDO DA 2 MILIONI DI EURO PER INVESTIMENTI FORESTALI NON PRODUTTIVI

E’ stato avviato l’iter di approvazione per un nuovo bando del CSR 2023-2027 del Veneto che sostiene gli investimenti che mirano ad incrementare e migliorare le funzioni ambientali e sociali del bosco e la fornitura di servizi ecosistemici che contribuiscono alla regolazione del clima.

Il provvedimento è attualmente all’esame della Terza Commissione del Consiglio Regionale, che ha trenta giorni di tempo per esprimere il proprio parere. Successivamente il bando sarà approvato definitivamente dalla Giunta e pubblicato nel Bollettino ufficiale approfondisci


Sviluppo Rurale Veneto
REGIONE VENETO: BANDO STUFE 2024

Con deliberazione della Giunta Regionale del 10.06.2024 n. 639, pubblicata sul BUR n. 78 del 14.06.2024, è stato approvato un bando per incentivare i cittadini veneti a contribuire all’ammodernamento tecnologico dei generatori di calore attraverso la sostituzione degli impianti termici a biomassa o gasolio con nuovi impianti a biomassa o pompe di calore su tutto il territorio regionale. 

Le manifestazioni d’interesse dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica Re-start a partire dalle ore 10:00 del 25 giugno 2024 fino alle ore 12:00 del 13 settembre 2024.

Per maggiori informazioni sul bando clicca qui

Regione del Veneto
Bacheca Imprese
Accedendo al portale legno veneto, puoi pubblicare gratuitamente annunci riguardanti la compravendita di prodotti riguardanti il settore legno.

Accedi alla tua area riservata e pubblica un annuncio.
Aste Online
Sei un ente pubblico o una regola e vuoi usufruire del servizio di pubblicazione delle aste?

Accedi alla tua area riservata e pubblica un'asta.
Se desideri conoscere gli esiti delle aste pubblicate su Portale Legno Veneto scarica i file qui sotto riportati.
Scarica .pdf dei risultati 2023
Scarica .pdf dei risultati 2022
Scarica .pdf dei risultati 2021
Condividi Condividi
Tweet Tweet
IL PROGETTO

Il progetto IT-FOR è finalizzato alla creazione di un sistema modulare e multi-misura di offerta e vendita di legname da parte delle imprese boschive per favorire una libera e reale concorrenza imprenditoriale.

vai al sito di progetto >
CONTATTACI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, Vi ricordiamo che i Vostri dati sono trattati nel pieno rispetto della Legge sulla Privacy. Per non ricevere più la newsletter, comunicalo all'indirizzo portalelegnoveneto@tb.camcom.it