Di seguito la newsletter n. 34 di giugno 2024,
buona lettura!
|
|
|
|
DEFORESTAZIONE: L'IMPATTO SULLA BIODIVERSITA' DEL SUOLO A LIVELLO GLOBALE
La deforestazione rappresenta una minaccia globale per la biodiversità del suolo e la sua capacità di fornire servizi ecosistemici. Tuttavia gli impatti associati sono ancora poco conosciuti. “Le foreste naturali sono come biciclette: gli ecosistemi trasformati in ambienti antropizzati sono pezzi separati e per questo non funzionano bene. Se i pezzi non sono collegati non sono funzionali”.
Partendo da queste parole, con Augusto Zanella, docente di Botanica forestale al dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali - Tesaf dell'università di Padova, attualmente a Parigi dove insegna Ecologia del suolo, abbiamo approfondito un tema ancora poco esplorato ma ora al centro di una interessante sintesi globale pubblicata su Pnas, dal titolo Deforestation impacts soil biodiversity and ecosystem services worldwide.
Clicca qui per leggere l'articolo a cura di Francesca Boccaletto
Fonte: Università degli Studi di Padova
|
|
|
PREZZO DEL CIPPATO, LEGNA DA ARDERE E PELLET AD APRILE 2024
- Prezzo del cippato: dai rilievi effettuati da AIEL sul prezzo del cippato ad aprile 2024 emerge come questo sia il combustibile più economico per riscaldare un edificio di medie dimensioni o un’azienda, oppure per produrre vapore o calore per processi industriali. Approfondisci
- Prezzo della legna da ardere: dalle rilevazioni del prezzo della legna da ardere ad aprile 2024, emerge come questo biocombustibile legnoso si confermi uno dei più ecologici ed economici con cui scaldarsi. Approfondisci
- Prezzo del pellet: i valori rilevati da AIEL del prezzo del pellet ad aprile 2024 dimostra come ci sia un ritorno a prima della crisi energetica e anche in questa prima parte del 2024 il pellet si conferma conveniente rispetto al gas naturale per il riscaldamento domestico. Approfondisci
A cura di Francesca Maito: energiadallegno.it
|
|
|
COMPOSITO LEGNO-TESSUTO
Negli sviluppi più recenti tale materiale ha trovato impiego per i mobili e gli imbottiti, anche in sostituzione di tessuti pregiati, e nell’automotive per i rivestimenti interni delle automobili e la tappezzeria. Ulteriori sviluppi si possono facilmente immaginare per tutti quei prodotti ove occorra un materiale morbido come la stoffa, ma di legno. Con un’attenzione all’ecologia e al LCA molto favorevole, può essere vincente dal punto di vista degli impatti ambientali approfondisci
A cura di Marco Togni: rivistasherwood.it
|
|
|
GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE MOTORE DI MITIGAZIONE CLIMATICA DELLE FORESTE
Le foreste sono il miglior alleato dell’Uomo nella lotta al cambiamento climatico e quando l’Uomo si mette in relazione con le foreste secondo i criteri della gestione forestale sostenibile riesce a moltiplicarne il potenziale di mitigazione climatica.
Questo breve video racconta in quale modo è possibile massimizzare i benefici climatici delle foreste partendo dalla considerazione iniziale per cui le foreste giovani catturano il carbonio della CO2 più velocemente, mentre quelle vetuste riescono a immagazzinarne una quantità maggiore approfondisci
Guarda il video
Fonte: energiadallegno.it
|
|
|
|
WORKSHOP: SFIDE FORESTALI IN UN MONDO CHE CAMBIA - MERCOLEDI' 12 GIUGNO 2024 ORE 9.00 (IN PRESENZA A ROMA E ONLINE)
L'obiettivo della giornata è quello di aprire un confronto sullo stato di avanzamento nell'attuazione del Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs.34 del 2018-TUFF), sulle previsioni della Strategia forestale Nazionale (SFN) con riferimento agli impegni internazionali ed EU in materia forestale e, in particolare, alle Politiche di sviluppo rurale, conservazione della biodiversità, carbon farming e monitoraggio forestale.
L'evento è articolato come segue: nel corso della mattinata, prima sezione: "Inquadramento generale e 7 anni di DIFOR"; seconda sezione: "Stato di attuazione del TUFF e di applicazione della SFN", con approfondimenti sugli impegni internazionali ed EU in materia forestale. Nel pomeriggio è prevista una Tavola rotonda guidata per un confronto tra i stakeholder di settore, il modo scientifico e istituzionale nazionale e regionale per analizzare criticità, opportunità e prospettive forestali.
Per info e partecipazione contattare foresterrn@crea.gov.it
|
|
|
Iniziative promosse dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno
|
|
PRESENTAZIONE SUITE DIGITALE
ED. 2024 - ACCESSO ALLA SUITE DIGITALE PER LA VALUTAZIONE GRATUITA DELL'ASSETTO ORGANIZZATIVO, ECONOMICO E FINANZIARIO AZIENDALE - INIZIATIVA RIVOLTA ALLE IMPRESE DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO
Strumenti per la prevenzione della crisi e la valutazione finanziaria.
Modulo per l'assegnazione di un accesso alla suite digitale per la valutazione economico-finanziaria dell'impresa per l’anno 2024
Presentazione domande tramite modulo on line
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno, a seguito dell'esito favorevole riscosso dall'omonima iniziativa negli ultimi 2 anni, concede anche nel 2024 ad un numero limitato di imprese delle province di Treviso e Belluno la possibilità di accedere alla suite digitale integrata predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per l'elaborazione gratuita di una valutazione economico-finanziaria della propria impresa per l’esercizio 2024.
La piattaforma è una Suite Finanziaria che integra differenti servizi digitali finalizzati alla valutazione economico-finanziaria e organizzativa della propria impresa (self-assessment).
Visita la pagina dedicata e compila il Modulo
|
|
|
PRESENTAZIONE PIATTAFORMA DI E-LEARNING
ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING PER LA FRUIZIONE GRATUITA DI N. 3 CORSI DIGITALI - INIZIATIVA RIVOLTA ALLE IMPRESE DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO
Strumenti per la prevenzione della crisi e la valutazione finanziaria.
Modulo per l’assegnazione di un accesso alla piattaforma di E-Learning per la fruizione gratuita di n. 3 corsi digitali - anno 2024
Presentazione domande tramite modulo on line
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno, per favorire lo sviluppo della cultura sulla prevenzione della crisi d’impresa, contrastare le difficoltà economico-finanziarie, anche delle piccole e medie imprese, e per sostenere le stesse a mantenere gli attuali livelli occupazionali in un’ottica di continuità dell’attività, concede ad un numero limitato di imprese delle province di Treviso e Belluno la possibilità di accedere ad una piattaforma telematica predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per la fruizione gratuita di n. 3 corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria.
Visita la pagina dedicata e compila il Modulo
|
|
|
PRESENTAZIONE CICLO DI WEBINAR
CICLO DI N. 3 WEBINAR GRATUITI “STRUMENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CRISI, LA SOSTENIBILITÀ E LA VALUTAZIONE FINANZIARIA”
La prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi, nonché l’accesso a nuove fonti di finanziamento ordinarie o alternative assumono, nell’attuale congiuntura, una valenza fondamentale per molteplici ragioni, legate sia a fatti contingenti – quali, ad esempio, la grave crisi internazionale con i relativi problemi di approvvigionamento di energia e di materie prime e il contenimento dei prezzi dei prodotti e dei servizi – sia alla necessità di divulgare una più moderna cultura finanziaria presso le imprese ed i loro consulenti, che punti a una gestione efficiente e capace di prevenire possibili tensioni finanziarie. In tale ottica, diventa fondamentale fornire alle PMI, specialmente quelle di dimensioni minori, titolari d’impresa e loro collaboratori, ma anche a manager e professionisti, dottori commercialisti ed esperti contabili, avvocati, consulenti del lavoro, nonché ai dipendenti delle associazioni di categoria, strumenti e conoscenze per monitorare in maniera efficace l’equilibrio economico-finanziario e organizzativo dell’impresa e consolidarne, soprattutto sotto il profilo della trasparenza, i rapporti con gli istituti di credito e gli operatori di finanza complementare.
In tale contesto, la Camera di commercio di Treviso-Belluno si pone come punto di riferimento autorevole e super partes per le imprese del territorio, promuovendo servizi utili a efficientarne la gestione finanziaria ed offrendo strumenti idonei a prevenire o accompagnare eventuali crisi aziendali.
Con questo ciclo di Webinar, pertanto, si intende proseguire il percorso ormai pluriennale intrapreso sui temi della prevenzione della crisi e del monitoraggio economico-finanziario a favore delle imprese del territorio di Treviso e Belluno.
Per maggiori informazioni e l’iscrizione ai webinar visita la pagina dedicata o scarica la “BROCHURE”
|
|
|
Accedendo al portale legno veneto, puoi pubblicare gratuitamente annunci riguardanti la compravendita di prodotti riguardanti il settore legno.
Accedi alla tua area riservata e pubblica un annuncio.
|
|
|
Sei un ente pubblico o una regola e vuoi usufruire del servizio di pubblicazione delle aste?
Accedi alla tua area riservata e pubblica un'asta.
|
|
|
Se desideri conoscere gli esiti delle aste pubblicate su Portale Legno Veneto scarica i file qui sotto riportati.
|
|
|
|
|
|