Portale Legno Veneto
Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese Tecnologiche FORestali
Di seguito la newsletter n. 33 di maggio 2024,
buona lettura!
Vai al sito
Notizie
UNA CARTA DI PRINCIPI PER GUIDARE LA GESTIONE SOSTENIBILE DI TUTTI I BOSCHI ITALIANI

In occasione dell’evento del 12 Aprile, l’ANARF ha presentato la “Carta dei princìpi per guidare la gestione sostenibile di tutti i boschi italiani”, aprendola alla condivisione e alla partecipazione di tutte le Regioni e le Province Autonome.

Con la “Carta” si definiscono obiettivi generali i DFR (Demani Forestali Regionali). Ogni Regione o Provincia Autonoma potrà adottare i principi e gli obiettivi della Carta, indipendentemente dal grado di vicinanza alla meta ideale approfondisci

www.rivistasherwood.it
MERCATO DEL PELLET 2024 ALL'INSEGNA DELLA STABILITA'

Il mercato del pellet 2024 si preannuncia stabile e non più soggetto ai forti squilibri tra domanda e offerta che lo hanno caratterizzato nel 2022.

Il Gruppo di lavoro sul pellet, presieduto da AIEL in seno a Bioenergy Europe, si è riunito lo scorso 20 marzo per fare il punto sull’andamento internazionale del mercato, con particolare attenzione alle condizioni del segmento domestico in Europa e di quello industriale a livello globale Approfondisci

A cura di Matteo Favero energiadallegno.it
 
I CUSTODI DELLE VETTE ALPINE: I LARICETI 
 
Secondo i dati del IV Rapporto della Direttiva habitat relativi al nostro Paese l’habitat 9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra si trova in uno stato di conservazione inadeguato (U1) e, tra le principali criticità per la sua conservazione, si riscontrano la gestione forestale inappropriata, l’esposizione agli eventi estremi come valanghe, frane e smottamenti, che possono distruggere completamente le foreste di larice, l’innalzamento delle temperature che possono favorire attacchi di patogeni.

I cambiamenti climatici, infatti, favoriscono cambiamenti nelle condizioni biotiche che possono determinare l'invasione di specie tipiche di altri habitat, come l’epilobio (Chamaenerion angustifolium), minacciando l’integrità della struttura della comunità vegetale e rendendo l’habitat meno resiliente.

Fonte: isprambiente.gov.it
 
Prossimi eventi
CONVEGNO "IL RITORNO ALLE TERRE ALTE: UN'OPPORTUNITA' DI SVILUPPO DEI TERRITORI MONTANI?" 18 MAGGIO 2024 ORE 10.00 - UNIVR HUB VICENZA

I cambiamenti climatici legati al riscaldamento globale rappresentano una minaccia molto grave e le loro conseguenze si ripercuotono su molti aspetti diversi della nostra vita.
Tra questi, quelli connessi con le cosiddette ondate di calore che condizionano la vivibilità degli insediamenti di pianura, in particolare nei mesi estivi, stanno assumendo sempre più importanza.
La reazione a questo stato di cose, pur se limitata nella portata, è risultata nell’affollamento estivo delle località montane alla ricerca di condizioni di benessere psico-fisico.
Il convegno tenta di fornire delle risposte alla domanda grazie ai contributi di un panel di esperti e studiosi che affrontano sotto diversi aspetti la complessità della questione.

Maggiori info sull'evento
 
Bandi
CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RIMBOSCHIMENTO NELLE AREE COLPITE DALL’INSETTO BOSTRICO TIPOGRAFO

Con DGR n. 1502 del 4/12/2023, pubblicata nel BURV n. 162 del 15/12/2023, è stato adottato il Bando per la concessione di contributi per interventi di rimboschimento e rinfoltimento delle aree forestali colpite dall'insetto Ips typographus [PDF - 230.00 KB] a favore di proprietari conduttori di aree boscate pubblici e privati
Le domande devono essere presentate all'Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA) entro 150 giorni dalla data di pubblicazione sul BURV, ovvero entro il 13 maggio 2024.
Il contributo viene erogato nella misura del 100% delle spese ritenute ammissibili, secondo le specifiche dettate nel bando medesimo.
Per maggiori info: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/dettaglio-news?articleId=13929939

 
Iniziative promosse dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno
PRESENTAZIONE SUITE DIGITALE

ED. 2024 - ACCESSO ALLA SUITE DIGITALE PER LA VALUTAZIONE GRATUITA DELL'ASSETTO ORGANIZZATIVO, ECONOMICO E FINANZIARIO AZIENDALE - INIZIATIVA RIVOLTA ALLE IMPRESE DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO

Strumenti per la prevenzione della crisi e la valutazione finanziaria.

Modulo per l'assegnazione di un accesso alla suite digitale per la valutazione economico-finanziaria dell'impresa per l’anno 2024 

Presentazione domande tramite modulo on line 
 
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno, a seguito dell'esito favorevole riscosso dall'omonima iniziativa negli ultimi 2 anni, concede anche nel 2024 ad un numero limitato di imprese delle province di Treviso e Belluno la possibilità di accedere alla suite digitale integrata predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per l'elaborazione gratuita di una valutazione economico-finanziaria della propria impresa per l’esercizio 2024.
La piattaforma è una Suite Finanziaria che integra differenti servizi digitali finalizzati alla valutazione economico-finanziaria e organizzativa della propria impresa (self-assessment).

Visita la pagina dedicata e compila il Modulo
PRESENTAZIONE PIATTAFORMA DI E-LEARNING

ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING PER LA FRUIZIONE GRATUITA DI N. 3 CORSI DIGITALI - INIZIATIVA RIVOLTA ALLE IMPRESE DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO

Strumenti per la prevenzione della crisi e la valutazione finanziaria.

Modulo per l’assegnazione di un accesso alla piattaforma di E-Learning per la fruizione gratuita di n. 3 corsi digitali - anno 2024

Presentazione domande tramite modulo on line 
 
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno, per favorire lo sviluppo della cultura sulla prevenzione della crisi d’impresa, contrastare le difficoltà economico-finanziarie, anche delle piccole e medie imprese, e per sostenere le stesse a mantenere gli attuali livelli occupazionali in un’ottica di continuità dell’attività, concede ad un numero limitato di imprese delle province di Treviso e Belluno la possibilità di accedere ad una piattaforma telematica predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per la fruizione gratuita di n. 3 corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria. 

Visita la pagina dedicata e compila il Modulo
PRESENTAZIONE CICLO DI WEBINAR 

CICLO DI N. 3 WEBINAR GRATUITI “STRUMENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CRISI, LA SOSTENIBILITÀ E LA VALUTAZIONE FINANZIARIA”

La prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi, nonché l’accesso a nuove fonti di finanziamento ordinarie o alternative assumono, nell’attuale congiuntura, una valenza fondamentale per molteplici ragioni, legate sia a fatti contingenti – quali, ad esempio, la grave crisi internazionale con i relativi problemi di approvvigionamento di energia e di materie prime e il contenimento dei prezzi dei prodotti e dei servizi – sia alla necessità di divulgare una più moderna cultura finanziaria presso le imprese ed i loro consulenti, che punti a una gestione efficiente e capace di prevenire possibili tensioni finanziarie. In tale ottica, diventa fondamentale fornire alle PMI, specialmente quelle di dimensioni minori, titolari d’impresa e loro collaboratori, ma anche a manager e professionisti, dottori commercialisti ed esperti contabili, avvocati, consulenti del lavoro, nonché ai dipendenti delle associazioni di categoria, strumenti e conoscenze per monitorare in maniera efficace l’equilibrio economico-finanziario e organizzativo dell’impresa e consolidarne, soprattutto sotto il profilo della trasparenza, i rapporti con gli istituti di credito e gli operatori di finanza complementare. 
In tale contesto, la Camera di commercio di Treviso-Belluno si pone come punto di riferimento autorevole e super partes per le imprese del territorio, promuovendo servizi utili a efficientarne la gestione finanziaria ed offrendo strumenti idonei a prevenire o accompagnare eventuali crisi aziendali. 
Con questo ciclo di Webinar, pertanto, si intende proseguire il percorso ormai pluriennale intrapreso sui temi della prevenzione della crisi e del monitoraggio economico-finanziario a favore delle imprese del territorio di Treviso e Belluno.

Per maggiori informazioni e l’iscrizione ai webinar visita la pagina dedicata o scarica la “BROCHURE”
Bacheca Imprese
Accedendo al portale legno veneto, puoi pubblicare gratuitamente annunci riguardanti la compravendita di prodotti riguardanti il settore legno.

Accedi alla tua area riservata e pubblica un annuncio.
Aste Online
Sei un ente pubblico o una regola e vuoi usufruire del servizio di pubblicazione delle aste?

Accedi alla tua area riservata e pubblica un'asta.
Se desideri conoscere gli esiti delle aste pubblicate su Portale Legno Veneto scarica i file qui sotto riportati.
Scarica .pdf dei risultati 2023
Scarica .pdf dei risultati 2022
Scarica .pdf dei risultati 2021
Condividi Condividi
Tweet Tweet
IL PROGETTO

Il progetto IT-FOR è finalizzato alla creazione di un sistema modulare e multi-misura di offerta e vendita di legname da parte delle imprese boschive per favorire una libera e reale concorrenza imprenditoriale.

vai al sito di progetto >
CONTATTACI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, Vi ricordiamo che i Vostri dati sono trattati nel pieno rispetto della Legge sulla Privacy. Per non ricevere più la newsletter, comunicalo all'indirizzo portalelegnoveneto@tb.camcom.it